Mentoring
Uno scambio reciproco e virtuoso per coltivare nuovi talenti
Il Mentoring è un iter formativo basato sul dialogo, sulla fiducia e sul rispetto reciproco. È questo infatti il primordiale significato del termine “mentoring”: un processo formativo nel quale una persona (appunto il mentore) aiuta, segue, guida e promuove lo sviluppo e la crescita personale e professionale di un’altra persona (il mentee) [come spiega dall’Associazione Italiana Mentoring].
Il mentor coaching è un percorso formativo specifico pensato per esercitare le abilità di coach professionisti, affinare e migliorare la propria eccellenza mantenendo alto il livello di competenze richiesto dalle linee guida di ICF.
Questo iter formativo è infatti garanzia di una scelta di qualità altamente certificata in quanto riconosciuto dall’International Coaching Federation. Le competenze chiave del coaching verranno sviluppate e potenziate attraverso il supporto e il confronto costruttivo col proprio mentor coach, in sessioni di gruppo e/o individuali, migliorando continuamente la propria eccellenza per il mantenimento di un alto profilo professionale. Attraverso un approccio di lifelong learning, si coltiverà la propria crescita professionale e personale, accrescendone il valore e il successo.
Durata
È indubbio che un processo di questo genere per essere efficace debba essere formale, progettato, ben strutturato e monitorato in un percorso che deve essere focalizzato sulla meta finale.
I percorsi di mentoring sono perciò caratterizzati da assoluta flessibilità e dalla possibilità di essere continuamente rinnovati per garantire un supporto continuativo e facile da attivare da parte del coach. La durata di una relazione di mentoring varia in funzione dalle esigenze della persona. Infatti, la periodicità degli incontri viene programmata con largo anticipo: l’iter si configura così secondo un timing preciso, il quale prevede la schedulazione di un appuntamento mensile che potrà essere confermato o annullato la settimana precedente all’incontro, secondo la disponibilità dell’agenda del mentor.